Visualizzazione post con etichetta Paolo Puppa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paolo Puppa. Mostra tutti i post

venerdì 21 agosto 2009

Davide Bulgarelli a Sirolo


Domenica, 23 agosto, Davide Bulgarelli, un caro amico del Professor Paolo Puppa, si presenterà al teatro di Sirolo. Purtroppo io non ci potrò andare perché sarò a Venezia per un impegno di lavoro. Sarebbe molto carino, però, se qualcuno che abbia fatto il laboratorio di Puppa a Loreto fosse presente per dare il benvenuto a Davide.
Un caro saluto
Ayres
Sted e Centro Studi Teatrali Franco Enriquez presentano
ITALIANI
(in ordine alfabetico)
Monica Amaduzzi in “Una serata berlinese di Anton Cechov” di Raffaele Aufiero
Bianca Bianconi in “Vis à vis” di Giuseppe Manfridi
Silvia Bini e Salvatore Signa in “Diotima” di Dacia Maraini
Davide Bulgarelli in “Detector” di Francesco Gabellini
Ivan Figliolo in “Gli atleti” di Lorenzo Buccella
Fabrizio Iori in “Tim e Tom” di Paolo Puppa
Teresa Laganà in “Donna non rieducabile” di Stefano Massini
Silvia Malavolti in “Muovi il culo, critico di merda” di Davide Bulgarelli
Leonardo Martinelli in “Yussuf” di Gianni Clementi
Enrico Solmi in “Le gerarchiadi” di Giovanni Meola
Adattamento e Regia: Davide Bulgarelli
Sirolo
Teatro Cortesi
Domenica 23 agosto 2009
Ore 21.00

venerdì 7 agosto 2009

Periodico "Il Comune di Loreto" N. 2/2009

Nell'articolo "Paolo Puppa a Loreto: Oltre le Parole!", pubblicato sul periodico "Il Comune di Loreto" del secondo trimestre 2009, non sono stati nominati alcuni impiegati del Comune che hanno lavorato sodo, dietro le quinte, per realizzare l'evento. Vorrei perciò ringraziare tutti i collaboratori comunali ed, in particolar modo, Alessandro Finucci della Biblioteca Comunale, Luisella Schiavoni dell'Ufficio Cultura, Rossano Ascani dell'Ufficio Tecnico e Rachele Tomassetti dell'Ufficio Stampa. Non è stato possibile includere nella pubblicazione, per mancanza di spazio, l'elenco dei partecipanti del workshop di Paolo Puppa né le osservazioni fatte da alcuni di loro.
Elenco dei Partecipanti:
1. Angelo Milaneschi, Prato (Toscana)
2. Benedetta Badella, Loreto
3. Chiara Piazza, Vicenza
4. Ilaria Cercaci, Falconara
5. Ilaria Torresi, Potenza Picena
6. Loredana Chielli, Ancona
7. Luca Mundo, Venezia
8. Margherita Reali, Porto Recanati
9. Nicoletta Braga, Milano
10. Raffaela Sinescalchi,
11. Raide Roger, Loreto
12. Roberta Marchesini, Tolentino
13. Silvia Bertini, Recanati
14. Simona Tonti, Senigallia
15. Verdiana Magi, Loreto
16. Vincenzo Di Maio, Sirolo

Sul vissuto di quei tre giorni di lavoro con Puppa commentano alcuni dei partecipanti:
"Il laboratorio è stato un importante momento di confronto con il lavoro degli altri partecipanti e con il professor Paolo Puppa. Inoltre ho notato come il pubblico presente in sala al momento dell'esibizione abbia apprezzato il nostro lavoro. Lancio perciò un appello affinché eventi del genere siano più presenti a Loreto!" Benedetta Padella, Loreto.

Un palcoscenico, pochi strumenti per giocare con l’arte e la saggezza di un maestro d’eccezione.
È stata un’esperienza di vita nella vita, nella follia, nell’essere intimamente umani.
È nella magia del mondo della PUPpARTe che ti liberi dalle convenzioni più sciocche, dalle forme imposte dall’esterno per vivere di te e di ciò che in quel preciso istante scegli di essere.
Roberta Marchesini, Tolentino

Di positivo, e lo dico senza retorica c'e' stato l'incontro con Ayres, con Andrea (ma lo sapete che mi ha addirittura prestato due fari e due cavalletti per uno spettacolo che ho fatto ieri a Jesi!), e i ragazzi e ragazze che hanno partecipato, insomma respirare per tre giorni la magia e le grandi potenzialita' che ha il teatro.
Vincenzo Di Maio, Sirolo

Sorprendente è stata l'organizzazione e la messa in scena di questa performance avvenuta in pochissimi giorni. La cosa che mi è rimasta impressa nella mente è l'insegnamento di Ivana Padoan "azione-relazione-trasformazione" poiché ritengo che sia una definizione alla base non solo del teatro ma anche della vita. Raide Roger, Loreto

Stanislavskij diceva che “l’immaginazione dell’attore ha la caratteristica di attirare a sé la vita altrui”, io questo concetto non l’ho mai avuto molto chiaro, fin quando non ho avuto modo di sperimentarlo, di provarlo in prima persona, questo grazie al laboratorio tenuto dal prof. Puppa dove ho avuto modo di conoscere e di confrontarmi con ragazzi che forse mi hanno attirato a loro perché in fondo abbiamo le stesse ambizioni, gli stessi sogni. Verdiana Magi, Loreto

Puppa è stato un ottimo conduttore perché ha ottenuto quello che desiderava senza imporlo e senza spiegare come farlo, ha “semplicemente” atteso che si realizzasse un per-corso che nella sua testa era già pre-visto. A distanza di qualche settimana dalla performance di Loreto posso con-dividere la tesi di Ayres Marques Pinto: siamo stati pup(p)azzati da Puppa; ma, come ben sa chi costruisce burattini, essi hanno molto di chi li crea e allo stesso tempo hanno animus proprio. Angelo Milaneschi, Prato

Il professore Paolo Puppa ci ha seguiti con molto entusiasmo e passione e in ognuno di noi è riuscito a tirare fuori qualcosa. La mia impressione è stata di essere parte di un'orchestra, il Professor Paolo Puppa, con l'aiuto di Ayres e di Andrea è stato il direttore dell'orchestra ed è riuscito a mettere insieme un bel concerto di espressione e di emozione. Grazie! Buon lavoro! Ilaria Torresi, Potenza Picena

Quando ci si inoltra " oltre le parole" nel vero senso letterale possono succedere una serie di cose travolgenti.
E' il caso del laboratorio di performance realizzato a Loreto e magistralmente condotto da Paolo Puppa su un testo da lui stesso scritto ossia" Lettere Impossibili"
La magia si realizza in breve tempo a suon di campane, musiche, voci recitanti, corpi che si agitano cercando di rendere dialoghi impossibili che diventano possibili nella condivisione fisica.corporea del laboratorio stesso.
I dialoghi impossibili tratti dal testo di Puppa sono anche le nostre storie, ma la cosa incredibile è che finita la performance qualcosa dentro ad ognuno è cambiata .
Nicoletta Braga, Milano

Sono la rinunciataria del gruppo. Ebbene si, lo ammetto Puppa mi ha smosso qualcosa nello stomaco che è difficile descrivere. Ero fisicamente su quel palco ma stordita e inebetita da quel turbine magnetico e ostile l'unico pensiero che il mio cervello è stato in grado di produrre in quell'istante è stata la fuga non di certo da voi, colleghi coraggiosi ma da qualcosa di me stessa oscuro che quel venerdì pomeriggio si è palesato per la prima volta. Ilaria Cercaci, Falconara

Devo dire che questo laboratorio mi ha fatto molto riflettere.Forse ancora devo riprendermi del tutto.Loredana Chielli, Ancona

Per concludere, sentiamo le parole di uno spettatore privilegiato, la Dottoressa Anna Bottaccio: “Bellissima esperienza! Da ripetere!

Ayres Marques Pinto

venerdì 1 maggio 2009

Una Sera in 4 Clic


Finalmente sono andato al Soppalco. Si tratta di un locale ricavato sopra un capannone di una fabbrica nel distretto industriale di Castelfidardo. Un luogo che mi ha fato pensare alla Berlino di Kreuzberg degli anni 80'. Un teatro-bar-cabaret-musiclub comunitario.

Giampa riceveva gli invitati con un sorriso acceso e un colpo di sciabola luminosa. Presentava le persone, una all'altra, fornendo e inventando delle informazioni che servivano di anelli di una installazione di relazioni umane che lui creava come se fosse una performance.

E così Giampa mi ha fatto conoscere Vincenzo Di Maio, un attore-scrittore-ricercatore del teatro che era al Soppalco con sua compagna e i loro figlio di pochi mesi. Ho parlato del laboratorio di Paolo Puppa a Loreto e Vincenzo si è voluto iscrivere immediatamente.

Eravamo tutti al Soppalco per vedere Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Gente di teatro-cinema-video-performance e soprattutto gente di strada. Intervista sui video, video di interviste, una notte favolosa. Dovete per forza andare a vedere Antonio Rezza e Flavia Mastrella al Parco delle Rimembranze di Grottamare il Primo Maggio alle 17.30. Ingresso gratuito!

giovedì 30 aprile 2009

Laboratorio di Paolo Puppa: Informazioni


OLTRE LE PAROLE è un laboratorio di teatro e performance organizzato dall’Associazione "Ponte Blu" insieme alla Scuola di Recitazione "Nuovi Linguaggi" in collaborazione con, l'Università Ca' Foscari di Venezia e il Comune di Loreto. Si svolgerà in tre giornate intensive il 15, 16, 17 maggio 2009 presso il Palacongressi di Loreto (AN) e sarà condotto dal Prof. Paolo Puppa, drammaturgo e regista di caratura internazionale oltre che docente ordinario di Storia del Teatro all'Università Ca' Foscari di Venezia. L’evento sarà presentato dalla coordinatrice del Master in Comunicazione e Linguaggi non Verbali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Professoressa Ivana Padoan, che disegnerà la cornice teorica all’interno della quale il laboratorio di performance è stato pensato. Per la programmazione e gli orari potete consultare il post calendario agiornato.
Il laboratorio è a numero chiuso per un massimo di 25 iscritti. Abbiamo invitato il Prof. Puppa da noi a maggio poco prima della sua partenza per Londra dove condurrà un laboratorio simile a quello programmato.
Visitando il nostro Blog http://www.oltreleparolelaboratori.blogspot.com potete seguire di continuo l'andamento dell'organizzazione dell'evento.
Il costo dell'iscrizione è di Euro 100,00 ed è compreso il libro Lettere Impossibili di Paolo Puppa. Gli allievi ed ex-allievi del Master in Comunicazione e Linguaggi non Verbali potranno godere di uno sconto del 50% che si applica anche ai soci delle due associazioni che organizzano l’evento. La disponibilità di posti c'è ancora anche se, ovviamente, il consiglio è di prenotare per tempo se si è interessati alla proposta. Per farlo dovrà contattarci, anche via e mail.

Ayres Marques
Ponte Blu – Associazione: ponteblu@gmail.com
Tel: 071976057

Andrea Anconetani
Nuovi Linguaggi – Centro Studi Teatrali: info@nuovilinguaggi.net
Telefax: 071978825

domenica 26 aprile 2009

Luca Mundo


Luca Mundo, laureando in Drammaturgia con il Professor Puppa, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cà Foscari di Venezia, parteciperà al Laboratorio Oltre le Parole a Loreto. Luca ha fatto l'attore e consulente nella produzione e realizzazione del film, prodotto a basso costo, Medley- distribuito negli Usa e in Italia-: vincitore del Festival del Cinema Trash di Torino e del Noir di Courmayeur; regia di Gionata Zarantonello. Luca Mundo è mimo, produttore, videomaker, regista e tante altre cose. Sicuramente Luca porterà un contributo importante al gruppo. Sono molto contento di averlo tra di noi.

sabato 18 aprile 2009

Chiara Piazza: Il mio destino era diverso


Caro Cugino,
mi sono presa un po' di tempo per risponderti... per pensare.

Pensare a quello che per me è, ed ha significato quello strano ed unico laboratorio con Paolo Puppa in cui sono diventata larva che spingeva con le sue ali di farfalla.
Ho capito e compreso che ogni fase di quel laboratorio è stato per me oltre le parole, nei gesti, negli sguardi, nella ricerca. Quei giorni e quello spazio sono stati lo spazio del contenimento di una casa e la possibilità di una fuga da me stessa più che da qualcosa... "il mio destino era diverso..."
Mi è difficile condividere con chi non era con me parte di quest'esperienza, quello che ha significato per me intimamente.
Se hai piacere comunque possiamo "provarci" in una piccola intervista.
Un abbraccio grande
Mi piace molto come stai organizzando il blog del laboratorio
Chiara

venerdì 17 aprile 2009

Il GIAMPA


Giampaolo Paticchio, il Giampa, è un carissimo amico, musicista e "web radialista". È il direttore della Casa di Mattoni, una comunità minorile. Così come io devo stare fra i miei simili: i vecchi e i matti, Giampa deve stare fra i giovani, perché lui è una persona in eterna adolescenza, nel senso più luminoso del termine. Giampa è anche uno ascoltatore della Radio Oltre le Parole. Riporto qui un suo messaggio che parla della nostra programmazione. Magari Giampa avesse la disponibilità di tempo per partecipare al laboratorio di Puppa qui a Loreto il 15, 16 e 17 maggio! Allora sì, cari colleghi, avreste l'occasione di conoscere una figura assolutamente inossidabile.
Ecco il messaggio del Giampa:

caro ayres
il mio giudizio sincero è che sei una volta di più sorprendente.
il tuo linguaggio è molto personale. e poi è la prima radio dove si faccia
linguaggio non verbale.
le tue risate sono bellissime.e le tue telefonate sono fuori dallo standard.
i tuoi ospiti telefonici sono proprio spiazzati. mi piace la radio oltre le
parole-parole-parole...metti un po' di musica di casa tua.
tra un po' comincerò con i miei compagni di master in giornalismo
partecipativo a fare una trasmissione sulla radioweb dell'università di
macerata. ti farò sapere.
ti abbraccio.giampa
vai a vedere il mio blog www.giampatic.blogspot.com

giovedì 16 aprile 2009

Tiziano Battaggia - Intervista alla Radio Oltre le Parole



Tiziano Battaggia parla del laboratorio di performance di Paolo Puppa al Master in Comunicazione e Linguaggi non Verbali dell'Università Ca' Foscari di Venezia.




lunedì 13 aprile 2009

Luca Rodella - Intervista alla Radio Oltre le Parole


L'attore e regista Luca Rodella parla della sua dura vita al Piccolo Teatro di Milano e della sua esperienza al Master in Comunicazione e Linguaggi non Verbali dell'Università Ca' Foscari di Venezia.





Angelo Milaneschi - Intervista alla Radio Oltre le Parole


Angelo Milaneschi parla della sua esperienza al laboratorio Performando Giuda di Paolo Puppa al Master in Comunicazione e Linguaggi Non Verbali dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

venerdì 10 aprile 2009

Carmen Linda - Intervista 10 aprile 2009


Carmen Linda racconta la sua esperienza nel laboratorio di performance di Paolo Puppa durante il Master in Comunicazione e Linguaggi Non Verbali dell'Università Ca' Foscari di Venezia.





Buongiorno Ayres. Ho ascoltato l'intervista e ho sentito che non ho risposto alla domanda sulle emozioni suscitate dal laboratorio con Puppa. Per questo voglio inviarti le parole scritte di getto nel forum del master, che ho tirato fuori da me appena sono arrivata a casa dopo il laboratorio, in cui ero ancora travolta dall'onda delle emozioni.

Imola, 8 luglio 2008

"la potenza emozionale che, schizzofrenicamente, voleva esplodere fuori da me, intenta a divorare spazi, tempi, presenze, ha trovato cornice contenitiva, accoglienza e collocazione, istituzione di senso e di struttura, forma e armonica integrazione. Un io vagante, prorompente, potenzialmente distruttivo ed autodistruttivo, si è lasciato cullare dal suono di una rassicurante nenia emessa dalla voce di un "madre/padre/regista" e ha trovato riposo e pace nel caldo abbraccio di un "corpo/gruppo".

Grembo materno il teatro, battito cardiaco la musica, calore e sangue le luci, organi vitali di un solo corpo i miei compagni, fiatorespirossigeno la loro energia, guida sicura Paolo, crescita la fatica, eros l'azione, orgasmo la sincronia, divinazione la performance... saggezza il ritorno..."

questo il mio contributo al forum. Ciao, un abbraccio

Linda

Nicoletta Braga - Intervista


Intervista di Nicoletta Braga alla Radio Oltre le Parole 10 Aprile 2009
Per vedere la performance di Nicoletta Braga








mercoledì 8 aprile 2009

Notizie di Luca Rodella


Mio carissimo Attore-Disrettore,
come va la vita nella Grande Milano del Piccolo Teatro? Ci manchi tanto. Pensi che riusciresti a venire per l'incontro con Puppa e la Padoan?
Fatti vivo amico mio. Mi chiami su skype o google talk ci sono un sacco di cose che ti vorrei raccontare ma che non posso scrivere.
Un grande abbraccio
Brasiliano Forestiero Autoctono

Carissimo amico Brasiliano Forestiero Autoctono,
che grandissimo piacere sentirti!!
ti ho nominato spesso ultimamente...
non è facile caro Ayres, faccio a scuola degli orari di lavoro assurdi... arrivo lì alle 8.30 di mattina e torno a casa alle 11 di sera.. non dormo molto perché una volta a casa bisogna comunque trovare il tempo per studiare. partecipo ad un sacco di progetti, sto muovendo i primi passi verso la regia, imparo tantissimo. veramente.
ma il sacrificio è sinceramente tanto, per ora la vita deve praticamente esaurirsi dentro la scuola. non si trova il tempo per sé stessi, a fatica anche per le piccole cose, tipo lavarsi o andare a far la spesa...
ti devo raccontare anch'io tanto come vedi...
sono sì un pò stressato, ma trovo che lavorare qui dentro dove sono sia una gigantesca fortuna, devo sfruttarla bene.
per trovare il tempo per parlarci senza problemi ti propongo uno dei giorni delle vacanze di Pasqua... lì tornerò a Padova per qualche giorno e sarò finalmente più tranquillo. Ti chiamerò su skype un pomeriggio di quelli, così parliamo di tutto quello che di arretrato abbiamo, di performance e di amour.
ti ringrazio sempre dell'ospitalità con cui sempre mi accogliete e che sempre mi offrite. ancora non so esprimermi sull'eventualità di venire per Puppa, causa assenze scolastiche ovviamente, il mio cuore partirebbe anche domani!
un abbraccio da qui per adesso,
ci sentiamo come stabilito,
ciao!

vostro
Attoredisrettore.

Luca Rodella: Gesù Cristo vs Amleto

Radio Ponte Blu - Intervista a Paolo Puppa

Interviste Possibili: Paolo Puppa 1


Ayres Marques ha domandato a Paolo Puppa: "Che cos'è il laboratorio di Performance di Paolo Puppa?"
Ecco la risposta:

Intervista con Paolo Puppa 1

Che cos'è il laboratorio di Puppa?


Carissimi,
in questi giorni mi sono trovato spesso a rispondere alla domanda: "Che cosa è il laboratorio di Puppa?" Trovo molto facile descriverlo dato che ho partecipato una volta da allievo e una volta da documentarista. Comincio sempre con una valutazione: " Il laboratorio di Puppa è una esperienza unica, intensa ed emozionante!" Poi descrivo in poche parole la sua officina: "Paolo Puppa propone un testo ad un gruppo. Ogni partecipante elabora liberamente qualsiasi aspetto del testo e propone a sua volta una performance che viene messa a punto con l'aiuto di Puppa" Dopodiché trovo il mio interlocutore a guardarmi come se io lo stesse prendendo in giro. Allora provo a precisare: "Il risultato, la forza di questo vissuto non dipende tanto dal processo, dal metodo, ma dalla specificità degli elementi che compongono il laboratorio." E allora cerco di spiegarmi meglio: "Puppa non è una persona qualsiasi, è un grande artista. Il testo che lui propone non è un testo qualsiasi, ma un testo normalmente scritto da lui con un grande potere di provocazione. I partecipanti, almeno per quanto riguardano le due edizioni del Master, sono persone altamente motivate e persone interessantissime." Poi aggiungo ruffianamente: "E proprio per questa ragione ti sto invitando a intraprendere questo percorso." Come puoi notare, non riesco a spiegare bene in che cosa consiste il metodo Paolo Puppa, e perché funzioni così bene. Allora mi è venuta l'idea di fare delle interviste telefoniche ad alcune persone ponendo questa domanda: "Che cos'è il laboratorio di Puppa?" o "Che cosa è stato per te il laboratorio di Puppa?"e poi mettere la risposta in audio (e in video per chi ha skype) sul nostro blog. Potrei chiamarti un giorno al tuo telefono per porti questa domanda e registrare la tua risposta? Se mi mandi il numero di un telefono, fisso preferibilmente, e il giorno e l'ora migliore per chiamarti, potremo realizzare questa Intervista Possibile. Fammelo sapere.
Abbraccio
Ayres